Hyperloop: il treno del futuro
- Erasmondo
- 7 gen 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 2 feb 2020

Hyperloop è un treno a levitazione magnetica passiva capace di viaggiare fino a 1.223
km/h. Questo nuovo mezzo di trasporto ha già dodici progetti in fase di realizzazione in
tutto il mondo. Secondo quanto appreso da alcuni esponenti del nostro governo, pare che
verranno prese in considerazione anche due tratte in Italia.
Questo treno consente di trasportare i passeggeri o le merci in capsule che viaggiano
dentro a tunnel, il cui interno è tenuto a bassa pressione per ridurre l’attrito e consentire
così velocità elevatissime. Per permettere a queste capsule di muoversi all’interno dei
tunnel viene sfruttata una tecnologia che precedentemente era stata applicata unicamente
in ambito militare.
Il fatto che potrebbe percorrere la tratta Milano-Torino in 7 minuti non è la qualità più
importante di Hyperloop: tra i più significativi benefici che riguardano questa tecnologia a
levitazione magnetica passiva, vi è sicuramente il fatto che possa produrre energia oltre
che consumarla e che non necessita di carburanti derivanti da fonti non rinnovabili. Si può
quindi prevedere che con Hyperloop aumenterà la presenza di pannelli fotovoltaici,
impianti di energia eolica e geotermica che consentiranno di alimentare il treno con la
produzione di energia pulita.
La prima tratta a essere realizzata sarà quella che è in costruzione ad Abu Dhabi ma si sta
lavorando anche in Brasile, Stati Uniti, Francia, Cina, India, Indonesia, Ucraina,
Repubblica Ceca e Germania.
Se un domani dagli studi di fattibilità si passerà a progetti concreti, il super treno arriverà
anche in Italia. Ottocento tecnici, ingegneri e creativi costituiscono il team globale di
Hyperloop. Il quartiere generale si trova a Los Angeles dove nel 2013 la società
produttrice è stata co-fondata da Bibop Gresta e Dirk Ahlborn. Per saperne di più:
Aggiornamento del 29/01: Annunciata la nascita di Hyperloop Italia
Marianna Sette
Comments