top of page

TRA CATTEDRA E BANCHI, UN LEGAME DA RISCOPRIRE

  • Immagine del redattore: Erasmondo
    Erasmondo
  • 8 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Un buon rapporto tra studenti e docenti è alla base di ciascun percorso scolastico. Ma cosa si intende per buon rapporto? Fiducia, comunicazione, ma soprattutto rispetto reciproco. Questi elementi stanno alla base per costruire un percorso sano e sereno. Come è normale che sia, delle volte ci possono essere dei disaccordi ma è sempre una buona idea parlarne e chiedere dei chiarimenti per trovare dei compromessi.


Con un buon dialogo si possono evitare problemi e disaccordi. Il docente non deve essere visto solo come una figura autoritaria, ma come un esempio da seguire che accompagna gli studenti nel loro percorso scolastico e anche di crescita personale.


Ma anche gli studenti hanno un ruolo importante come ascoltare attentamente e partecipare. Questi elementi sono fondamentali per costruire un rapporto positivo. 


Quando studenti e docenti collaborano tra loro, si crea un ambiente di fiducia che rende l'apprendimento molto più efficace e l'ambiente scolastico più piacevole per tutti.


Tuttavia, non sempre si stabilisce un buon rapporto tra studenti e docenti. Uno studente che non si sente ascoltato potrebbe sentirsi ignorato e talvolta perdere interesse verso la lezione e la materia, fino al punto di mancare di rispetto agli altri e di non partecipare alle lezioni e col tempo il suo rendimento scolastico potrebbe risentirne. Allo stesso modo, un docente che percepisce una mancanza di rispetto da parte dei propri allievi può sentirsi arrabbiato, frustrato e meno coinvolto nel suo ruolo di insegnante.




In alcuni casi, l’assenza di comunicazione può creare conflitti, disaccordi e un ambiente teso che rende difficile il normale svolgimento delle lezioni. I motivi principali di questi conflitti possono essere: incomprensioni e scarsa comunicazione, disaccordi sulle valutazioni talvolta percepite come ingiuste, diversi stili di pensiero e il riversamento dei propri problemi personali e familiari nell’ambito scolastico. 

Per evitare questi problemi, è importante che insegnanti e studenti si impegnino a costruire un buon rapporto basato sul rispetto e sulla comprensione. In questa maniera si può creare un ambiente sereno in cui tutti si sentano liberi di poter imparare, senza essere giudicati.


Infine, dobbiamo essere consapevoli che creare un rapporto soddisfacente richiede tempo e pazienza. Quindi, è importante non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà che si possono presentare. 


A cura di Michelle di Meo e Luca Nuñez del Castillo

Comments


bottom of page